PIEMONTE
SACRO MONTE
Il Santuario Patrimonio Unesco
PIEMONTE
SACRO MONTE
BELMONTE
Il Santuario
Patrimonio Unesco
PIEMONTE
SACRO MONTE
Il Santuario Patrimonio Unesco
Sacro Monte Belmonte (Valperga - TO)
Il Santuario e le cappelle della Via Crucis a 700 metri di altitudine
La sua splendida vista sul canavese e verso l’arco alpino rende il Sacro Monte di Belmonte una delle mete più affascinanti del nostro bel territorio.
Il luogo di culto è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito Unesco e fu il frate Michelangelo da Montiglio, ispirato al modello del Sacro Monte di Varallo, a creare la costruzione di un nuovo percorso per illustrare la Passione e la Morte di Cristo, dove prima si trovava un Santuario antichissimo dedicato alla Madonna, risalente all’inizio dell’XI secolo.
La costruzione delle tredici cappelle che si snodano lungo un percorso circolare fra querce e castagni secolari, avvenne tra la metà del 1700 e l’inizio del 1800.
Una camminata affascinante che permette di godere delle opere di artisti locali presenti dentro le suggestive cappelle, una camminata a contatto con la natura canavesana fra storia e spiritualità.
Il luogo di culto è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito Unesco e fu il frate Michelangelo da Montiglio, ispirato al modello del Sacro Monte di Varallo, a creare la costruzione di un nuovo percorso per illustrare la Passione e la Morte di Cristo, dove prima si trovava un Santuario antichissimo dedicato alla Madonna, risalente all’inizio dell’XI secolo.
La costruzione delle tredici cappelle che si snodano lungo un percorso circolare fra querce e castagni secolari, avvenne tra la metà del 1700 e l’inizio del 1800.
Una camminata affascinante che permette di godere delle opere di artisti locali presenti dentro le suggestive cappelle, una camminata a contatto con la natura canavesana fra storia e spiritualità.
Info:
Altitudine: 727 metri
Indirizzo: Frazione Trucchi, 22
Comune: Valperga (TO)
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
.
Info:
Altitudine: 727 metri
Indirizzo: Frazione Trucchi, 22
Comune: Valperga (TO)
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
Ti consigliamo
LAGO DI CANDIA
RELAX NEL CANANESE
REGGIA DI VENARIA
PATRIMONIO UNESCO
GIFT CARD
ROUTEFOOD
A BREVE TUTTE LE NEWS
LAGO DI CANDIA
RELAX NEL CANAVESE
REGGIA DI VENARIA
PATRIMONIO UNESCO
GIFT CARD
“ROUTE
FOOD”
A BREVE TUTTE LE NEWS