PIEMONTE
PRECETTORIA RANVERSO
Arte e storia all’ingresso della Val di Susa
PIEMONTE
PRECETTORIA RANVERSO
Arte e storia all’ingresso
della Val di Susa
PIEMONTE
PRECETTORIA RANVERSO
Arte e storia all’ingresso della Val di Susa
Siamo sulla Via Francigena che collega Rivoli ad Avigliana nel complesso di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta in provincia di Torino, all’imbocco con la Val Susa.
L’area è nata negli ultimi anni del XII secolo su volere del Conte Umberto III di Savoia e comprende l’ospedale (del quale è conservata solo la splendida facciata), il convento, alcuni mulini e cascine oltre che ovviamente la chiesa in stile gotico.
Con l’arrivo della peste nella seconda metà del XIV secolo, l’ospedale di Ranverso svolse un ruolo fondamentale per la cura e l’assistenza agli appestati.
Il complesso fu modificato più volte nel corso dei secoli alterandone fortemente la forma originale ma regalando un’architettura incredibilmente affascinante.
L’nterno della chiesa è caratterizzato da numerosi affreschi realizzati dal pittore Giacomo Jaquerio, uno dei maggiori rappresentanti della pittura tardo gotica piemontese.
Il complesso è stato dichiarato monumento nazionale nel 1883 e nel 2007 il sito è stato luogo di ripresa di alcune scene del film di Dario Argento “La terza madre”.
Info:
Indirizzo: Str. Sant’Antonio di Ranverso, 6
Comune: Buttigliera Alta (TO)
Zona: ingresso Val di Susa
Periodo consigliato: primavera, estate
Info:
Indirizzo: Str. Sant’Antonio di Ranverso, 6
Comune: Buttigliera Alta (TO)
Zona: ingresso Val di Susa
Periodo consigliato: primavera, estate
Ti consigliamo