PIEMONTE
DUOMO DI TORINO
Custodita la Sacra Sindone
PIEMONTE
DUOMO DI
TORINO
Custodita la
Sacra Sindone
PIEMONTE
DUOMO DI TORINO
Custodita la Sacra Sindone
Il Duomo (Torino)
Cattedrale di San Giovanni Battista nel centro della città
Il Duomo di Torino, o più precisamente Cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista, è uno splendido edificio in stile rinascimentale e luogo di culto più importante della città.
Edificato alla fine del XV secolo, al suo interno ospita dal 1578 la Sacra Sindone.
La cattedrale sorge nel centro di Torino, vicina all‘area archeologica adiacente al Teatro Romano, una zona anticamente sacra.
Un edificio molto importante per il capoluogo piemontese, un edifico storico che ha visto il famoso architetto Guarino Guarini progettare la maestosa e suggestiva cupola.
Un lavoro durato quasi trent’anni, un lavoro ricco di fascino così come i suoi marmi all’interno che da scuri si schiariscono con l’aumentare dell’altezza.
La Cappella del Duomo, opera anch’essa di Guarini, fu costruita per conservare il sacro lenzuolo.
Sulla parete opposta all’altare dov’è posizionata la Sacra Sindone, è presente un dipinto raffigurante l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, un’opera maestosa di circa 900 kg commissionata dal Re Carlo Felice e realizzata in olio su legno dal pittore vercellese Luigi Cagna nel 1835.
Il campanile esterno, venne modificato specialmente nell’altezza, dall’architetto Juvarra, che fece portare la torre campanaria ad un’altezza complessiva di 60 metri.
Edificato alla fine del XV secolo, al suo interno ospita dal 1578 la Sacra Sindone.
La cattedrale sorge nel centro di Torino, vicina all‘area archeologica adiacente al Teatro Romano, una zona anticamente sacra.
Un edificio molto importante per il capoluogo piemontese, un edifico storico che ha visto il famoso architetto Guarino Guarini progettare la maestosa e suggestiva cupola.
Un lavoro durato quasi trent’anni, un lavoro ricco di fascino così come i suoi marmi all’interno che da scuri si schiariscono con l’aumentare dell’altezza.
La Cappella del Duomo, opera anch’essa di Guarini, fu costruita per conservare il sacro lenzuolo.
Sulla parete opposta all’altare dov’è posizionata la Sacra Sindone, è presente un dipinto raffigurante l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, un’opera maestosa di circa 900 kg commissionata dal Re Carlo Felice e realizzata in olio su legno dal pittore vercellese Luigi Cagna nel 1835.
Il campanile esterno, venne modificato specialmente nell’altezza, dall’architetto Juvarra, che fece portare la torre campanaria ad un’altezza complessiva di 60 metri.
Info:
Indirizzo: Piazza S. Giovanni
Comune: Torino
Tel.: 011-4361540
Zona: Centro di Torino
Periodo consigliato: tutto l’anno
Info:
Indirizzo: Piazza S. Giovanni
Comune: Torino
Tel.: 011-4361540
Zona: Centro di Torino
Periodo consigliato: tutto l’anno
Ti consigliamo
A SPASSO PER TORINO
SCOPRI LE BELLEZZE DELLA CITTÀ
MUSEO
EGIZIO
IL VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO
SIMBOLO DI TORINO
MOLE ANTONELLIANA
A SPASSO PER TORINO
SCOPRI LE BELLEZZE DELLA CITTÀ
MUSEO EGIZIO
IL VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO
SIMBOLO DI TORINO
MOLE ANTONELLIANA