PIEMONTE
GRAN MADRE DI DIO
Eleganza e storia nel centro di Torino
PIEMONTE
GRAN MADRE
DI DIO
Eleganza e storia nel
centro di Torino
PIEMONTE
GRAN MADRE DI DIO
Eleganza e storia nel centro di Torino
Chiesa Gran Madre di Dio (Torino)
Leggenda del tempio dedicato alla dea egizia Iside, conosciuta come “Grande Madre”
Benvenuti in uno dei luoghi di culto cattolici più importanti della città di Torino.
Un luogo molto suggestivo che si trova tra la splendida collina della città torinese e Piazza Vittorio Emanuele I, una delle piazze più conosciute della città vicina alle altrettanto famose Piazza Castello e Piazza San Carlo.
Il progetto per la costruzione della Chiesa fu assegnato all’architetto della corte sabauda Ferdinando Bonsignore che diede all’edificio forme e proporzioni ispirate a quelle del Pantheon di Roma.
La prima pietra fu posata da Vittorio Emanuele nel 1818 e la chiesa venne ultimata nel 1831.
Secondo un’antica leggenda, la chiesa sorgerebbe sul luogo dove si trovava un tempio dedicato alla dea egizia Iside. Di fronte alla chiesa venivano esposti i cadaveri abbandonati in attesa di riconoscimento ed una delle due statue ai lati della scalinata rappresenta una donna che tiene nella mano destra un libro aperto e con la sinistra un calice. Per gli appassionati dell’esoterismo, questa statua rappresenta la Fede indicando un punto che dovrebbe portare al ritrovamento del prezioso calice, il che indurrebbe a pensare che il Sacro Graal si trovi a Torino.
Un luogo molto suggestivo che si trova tra la splendida collina della città torinese e Piazza Vittorio Emanuele I, una delle piazze più conosciute della città vicina alle altrettanto famose Piazza Castello e Piazza San Carlo.
Il progetto per la costruzione della Chiesa fu assegnato all’architetto della corte sabauda Ferdinando Bonsignore che diede all’edificio forme e proporzioni ispirate a quelle del Pantheon di Roma.
La prima pietra fu posata da Vittorio Emanuele nel 1818 e la chiesa venne ultimata nel 1831.
Secondo un’antica leggenda, la chiesa sorgerebbe sul luogo dove si trovava un tempio dedicato alla dea egizia Iside. Di fronte alla chiesa venivano esposti i cadaveri abbandonati in attesa di riconoscimento ed una delle due statue ai lati della scalinata rappresenta una donna che tiene nella mano destra un libro aperto e con la sinistra un calice. Per gli appassionati dell’esoterismo, questa statua rappresenta la Fede indicando un punto che dovrebbe portare al ritrovamento del prezioso calice, il che indurrebbe a pensare che il Sacro Graal si trovi a Torino.
Info:
Indirizzo: Piazza Gran Madre di Dio, 4
Comune: Torino
Tel.: 011-8193572
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
.
Info:
Indirizzo: Piazza Gran Madre di Dio, 4
Comune: Torino
Tel.: 011-8193572
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
Ti consigliamo
VILLA DELLA REGINA
RESIDENZA DI CASA SAVOIA
BASILICA
DI SUPERGA
SULLA COLLINA TORINESE
PIAZZA
CASTELLO
CUORE DELLA CITTÀ DI TORINO
VILLA DELLA REGINA
RESIDENZA DI CASA SAVOIA
BASILICA DI SUPERGA
SULLA SPLENDIDA COLLINA TORINESE
IL CUORE DI TORINO
LA MERAVIGLIOSA PIAZZA CASTELLO