PIEMONTE

CASTELLO DUCALE

Patrimonio Unesco Residenze Sabaude

.

PIEMONTE

CASTELLO DUCALE

Patrimonio Unesco
Residenze Sabaude

.

PIEMONTE

CASTELLO DUCALE

Patrimonio Unesco Residenze Sabaude

.
Castello Ducale (Agliè - TO)
Un viaggio affascinante tra storia, arte, natura e cultura
Studio del Duca di Genova, sala del biliardo, galleria d’arte, sala degli stucchi, sala della musica, biblioteca, sala delle colonne e salone di caccia, queste sono alcune delle affascinanti sale che potrete visitare all’interno del Castello Ducale di Agliè (TO).
Un meraviglioso Castello adibito a museo, un edificio che è appartenuto alla Famiglia Reale e che oggi è parte del sito Unesco Residenze Sabaude.
Un vero patrimonio artistico e culturale immerso nel Canavese tra Torino ed Ivrea, un patrimonio che vanta ogni anno migliaia di visite di turisti da tutta Italia e non solo e che fa parte del circuito dei “Castelli del Canavese“.

Info:
Indirizzo: Piazza Castello, 2
Comune: Agliè (TO)
Tel.: 0124-330102
Periodo consigliato: primavera, estate

Info:
Indirizzo: Piazza Castello, 2
Comune: Agliè (TO)
Tel.: 0124-330102
Periodo consigliato: primavera, estate

La storia del Castello Ducale di Agliè ci fa ritornare al XVI secolo quando l’edificio era una corte circondata da alcuni edifici rurali e mura difensive con annesso fossato per evitare attacchi esterni, un vero aspetto medievale.
A metà del 1600, il Conte Filippo San Martino, consigliere di Cristina di Francia (Madama Reale), commissionò all’architetto Reale Amedeo di Castellamonte alcuni lavori, restauri e sculture sia all’esterno del Castello che all’interno, nelle sale e nel cortile.
Verso la metà del 1700, i Conti San Martino vendettero tutta la proprietà ai Savoia i quali fecero ristrutturare l’interno del Castello e fecero costruire la chiesa parrocchiale collegandola all’edificio.
Nel 1800 si susseguirono diversi lavori di ristrutturazione sia all’interno che all’esterno, come il grande lago e le diverse isole che modificarono notevolmente l’affascinante giardino.
Nel 1849, il Castello fu lasciato a Ferdinando di Savoia, Duca di Genova e nel 1939 gli eredi del Duca di Genova vendettero il castello allo Stato italiano per 8 milioni di lire.
Grazie al suo fascino e la sua maestosità, l’intera proprietà è stata un’ importante location per le serie televisive dedicate ad Elisa di Rivombrosa, La bella e la bestia e Maria José.
Il Castello di Agliè è uno dei poli turistici più importanti non solo per il Canavese ma per tutti i turisti che visitano annualmente il Piemonte.
All’interno della “Galleria delle tribune” vi troverete di fronte a 72 ritratti di Cavalieri dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, commissionati dalla Regina Maria Cristina verso la metà del 1800.

Le numerose sale vi lasceranno a bocca aperta così come il colorato e grande giardino regalerà scorci affascinanti tutti da fotografare.
L’immenso parco, grande più di 300.000 m², affianca il Castello per tre lati.
Giardini all’italiana e all’inglese sviluppati su terrazzamenti, una meravigliosa fontana che raffigura la Dora Baltea che si tuffa nel fiume Po, splendidi fiori profumati vi daranno il benvenuto all’ingresso di uno dei Castelli più belli del Piemonte.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti consigliamo

PIAN DELLE
NERE

SENTIERO DELLE LEGGENDE

SACRO MONTE
BELMONTE

SCORCI ALPINI DEL CANAVESE

LAGO DI
CANDIA

RELAX NEL PARCO NATURALE

PIAN DELLE NERE

SENTIERO DELLE LEGGENDE

SACRO MONTE BELMONTE

SCORCI ALPINI DEL CANAVESE

LAGO DI CANDIA

RELAX NEL PARCO NATURALE

PARTNER UFFICIALE