PIEMONTE
CASTELLO REALE
Nel centro storico di Moncalieri
PIEMONTE
CASTELLO
REALE
Nel centro storico di
Moncalieri
PIEMONTE
CASTELLO REALE
Nel centro storico di Moncalieri
Castello Reale (Moncalieri - TO)
Patrimonio Unesco, nel centro storico della cittadina
Risultato dell’ampliamento di un fortilizio medioevale, il Castello di Moncalieri venne ampliato e ristrutturato, a partire dal 1610, da Carlo Emanuele I per poi continuare il progetto di ampliamento da Vittorio Amedeo I e Maria Cristina di Francia.
Il Castello Reale sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri ed è, dal 1997, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
L’edificio fu la residenza preferita di Vittorio Amedeo II e poi del figlio Carlo Emanuele III.
L’arrivo delle truppe francesi alla fine del 1700, procurò gravi danni al Castello e l’edificio venne usato come caserma ed ospedale militare ed una parte del parco venne adibita a cimitero.
Nel 1817, sotto la guida di Vittorio Emanuele I, ci furono grandi opere di restauro quali, lo scalone a tre rampe in marmo di Carrara e la cavallerizza nel cortile principale.
Il 20 novembre 1849 fu firmato nel castello il famoso Proclama di Moncalieri con cui il Re scioglieva la Camera dei Deputati e faceva approvare il trattato di pace con l’Austria alla nuova Camera.
Nella seconda metà del secolo, l’edificio fu residenza di Regine madri e Principesse reali e dal 1927, fu sede della Scuola Allievi Ufficiali d’Artiglieria del corpo di Torino.
Dal dopoguerra, nel 1948, il complesso diventò sede del I Battaglione Carabinieri Piemonte.
Il Castello Reale sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri ed è, dal 1997, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
L’edificio fu la residenza preferita di Vittorio Amedeo II e poi del figlio Carlo Emanuele III.
L’arrivo delle truppe francesi alla fine del 1700, procurò gravi danni al Castello e l’edificio venne usato come caserma ed ospedale militare ed una parte del parco venne adibita a cimitero.
Nel 1817, sotto la guida di Vittorio Emanuele I, ci furono grandi opere di restauro quali, lo scalone a tre rampe in marmo di Carrara e la cavallerizza nel cortile principale.
Il 20 novembre 1849 fu firmato nel castello il famoso Proclama di Moncalieri con cui il Re scioglieva la Camera dei Deputati e faceva approvare il trattato di pace con l’Austria alla nuova Camera.
Nella seconda metà del secolo, l’edificio fu residenza di Regine madri e Principesse reali e dal 1927, fu sede della Scuola Allievi Ufficiali d’Artiglieria del corpo di Torino.
Dal dopoguerra, nel 1948, il complesso diventò sede del I Battaglione Carabinieri Piemonte.
Info:
Indirizzo: Piazza Baden Baden, 4
Comune: Moncalieri (TO)
Tel.: 011-6403058
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
.
Info:
Indirizzo: Piazza Baden Baden, 4
Comune: Moncalieri (TO)
Tel.: 011-6403058
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
Ti consigliamo
BORGO DEL VALENTINO
SULLE RIVE DEL FIUME PO
MUSEO
EGIZIO
IL VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO
VILLA DELLA REGINA
RESIDENZA DI CASA SAVOIA
BORGO DEL VALENTINO
SULLE RIVE DEL FIUME PO
MUSEO EGIZIO
IL VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO
VILLA DELLA REGINA
RESIDENZA DI CASA SAVOIA