VALLE D’AOSTA
CASTELLO DI ISSOGNE
Dimora signorile della famiglia Challant
VALLE D’AOSTA
CASTELLO DI ISSOGNE
Dimora signorile della
famiglia Challant
VALLE D’AOSTA
CASTELLO DI ISSOGNE
Dimora signorile della famiglia Challant
Castello di Issogne (AO)
Elegante ed affascinante dimora signorile della famiglia Challant
Dopo essere appartenuto ai vescovi di Aosta, alla fine del 1400, il castello passò nelle mani della famiglia Challant.
Agli inizi del 1500 Giorgio di Challant, priore di Sant’Orso, decise di trasformare completamente la roccaforte per farne una lussuosa dimora per la cugina Margherita de La Chambre ed il figlio Filiberto assumendo l’aspetto che ancora oggi si presenta agli occhi dei numerosi visitatori che raggiungono la Valle D’Aosta per visitare il castello.
Si presenta maestoso all’ingresso di Issogne, un palazzo a ferro di cavallo con le stanze private arricchite da affreschi che rappresentano scene di vita quotidiana, uno splendido giardino all’italiana dove sorge la “Fontana del melograno” (fontana in ferro battuto simbolo di prosperità) ed il porticato al piano terreno decorato con affreschi di rappresentazioni di botteghe.
Nel 1872 la dimora fu venduta all’asta pubblica ed acquistata dal pittore torinese Vittorio Avondo, il quale restituì al castello il suo antico ed affascinante splendore dopo un’attenta ed importante ristrutturazione.
Agli inizi del 1500 Giorgio di Challant, priore di Sant’Orso, decise di trasformare completamente la roccaforte per farne una lussuosa dimora per la cugina Margherita de La Chambre ed il figlio Filiberto assumendo l’aspetto che ancora oggi si presenta agli occhi dei numerosi visitatori che raggiungono la Valle D’Aosta per visitare il castello.
Si presenta maestoso all’ingresso di Issogne, un palazzo a ferro di cavallo con le stanze private arricchite da affreschi che rappresentano scene di vita quotidiana, uno splendido giardino all’italiana dove sorge la “Fontana del melograno” (fontana in ferro battuto simbolo di prosperità) ed il porticato al piano terreno decorato con affreschi di rappresentazioni di botteghe.
Nel 1872 la dimora fu venduta all’asta pubblica ed acquistata dal pittore torinese Vittorio Avondo, il quale restituì al castello il suo antico ed affascinante splendore dopo un’attenta ed importante ristrutturazione.
Info:
Indirizzo: La Place
Comune: Issogne (AO)
Tel.: 0125-929373
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
Info:
Indirizzo: La Place
Comune: Issogne (AO)
Tel.: 0125-929373
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno



Il maniero si presenta agli occhi dei turisti con alcuni elementi dell‘originale mobilia e altri arredi rifatti alla fine dell’Ottocento che ripropongono l‘ambientazione di fine ‘400 voluta da Avondo, al quale è stato recentemente dedicato un percorso di visita.
Tutte le pareti del castello sono ricoperte di graffiti e disegni realizzati dagli ospiti del castello nel corso di quattro secoli, un’incredibile ed affascinante fonte documentaria di enorme valore storico.
Si respira una magia particolare all’interno della sontuosa dimora, un castello che sprigiona tutto il suo fascino medioevale che renderà la vostra visita incredibilmente affascinante.
Tutte le pareti del castello sono ricoperte di graffiti e disegni realizzati dagli ospiti del castello nel corso di quattro secoli, un’incredibile ed affascinante fonte documentaria di enorme valore storico.
Si respira una magia particolare all’interno della sontuosa dimora, un castello che sprigiona tutto il suo fascino medioevale che renderà la vostra visita incredibilmente affascinante.
Ti consigliamo
CASTELLO
DI VERRÈS
FRA I PIÙ FAMOSI DELLA VALLE
FORTE DI
BARD
L’INGRESSO IN VALLE D’AOSTA
BORGO DI DONNAS
PERCORRI LA VIA FRANCIGENA
CASTELLO DI VERRÈS
FRA I PIÙ FAMOSI DELLA VALLE
FORTE DI BARD
L’INGRESSO IN VALLE D’AOSTA
BORGO DI DONNAS
PERCORRI LA VIA FRANCIGENA