VALLE D’AOSTA

CASTELLO DI FÉNIS

A due passi da Aosta

.

VALLE D’AOSTA

CASTELLO DI FÉNIS

A due passi dalla
città di Aosta

.

VALLE D’AOSTA

CASTELLO DI FÉNIS

A due passi da Aosta

.
Castello di Fénis (AO)
Uno dei Castelli Medievali meglio conservati d’Italia

Il profumo della montagna, il verde della natura, le alpi valdostane circondano una delle fortezze più visitate d’Italia, un castello pieno di fascino a pochi minuti da Aosta.
Un’ incredibile fortezza medievale si presenta su di una collina a pochi passi dal borgo del paese, una fortezza del 1300 che ha visto numerosi interventi negli anni a venire da parte di Aimone di Challant (nobile valdostano della famiglia Challant) e successivamente di Alfredo D’Andrade (architetto e Soprintendente per i beni artistici valdostani, piemontesi e liguri).
La sua forma, il suo aspetto, le sue torri e le sue mura fanno di Fénis un vero esempio di Castello medievale fra i meglio conservati d’Italia, un simbolo della storia feudale della Valle d’Aosta ed anche uno dei più antichi manieri della regione.
La sua costruzione con le doppie mura merlate, le sue affascinanti torri ed il suo cortile completamente affrescato fanno del Castello di Fénis una delle mete più ambite dai numerosi turisti in ogni periodo dell’anno.

Info:
Indirizzo: Località Chez Sapin
Comune: Fénis (AO)
Tel.: 0165-764263
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno

.

Info:
Indirizzo: Località Chez Sapin
Comune: Fénis (AO)
Tel.: 0165-764263
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sua posizione un pò anomala rispetto ad altre fortezze valdostane fa però pensare che questo maniero non fosse un vero castello difensivo ma più una meravigliosa residenza signorile.
Infatti la sua collocazione non è su di un pendio roccioso ma bensì su di una collinetta circondata da prati, gli stessi che rendono estremamente piacevole la passeggiata che circonda quasi completamente il maniero valdostano.
Gli affreschi, nella corte del castello, danno un aspetto elegante e raffinato alla struttura.
I dipinti che si possono ammirare, raffigurano San Cristoforo, protettore dei numerosissimi viandanti medievali e saggi con pergamene scritte in lingua antica francese.
Anche l’interno, così come l’esterno del castello, è un affascinante viaggio nel tempo tra grandi camini, dipinti dell’epoca, soffitti a cassettoni ed arredi antichi intagliati nel legno.
Il salone più importante della struttura medievale era adibito alla Cappella di famiglia, a dimostrazione di quanto fosse importante il nucleo familiare valdostano dei Challant.
Gli affreschi della Cappella furono commissionati a Giacomo Jaquerio, pittore piemontese e maestro del gotico internazionale.
I caratteristici dipinti raffigurano santi ed apostoli nella parte alta della cappella mentre quelli più rappresentativi vedono la Madonna della Misericordia che prende a protezione i membri della famiglia Challant insieme ad alcuni membri della chiesa ed il Papa stesso.
Vi aspetterà un travolgente viaggio nel tempo, fra storia e leggenda!

Ti consigliamo

NEL CENTRO DI AOSTA

COLLEGIATA DEI SS PIETRO ED ORSO

CASTELLO DI INTROD

IL MANIERO “FRA LE ACQUE”

TEATRO ROMANO

STORIA AD AOSTA

ARTE AD AOSTA

COLLEGIATA DEI SS PIETRO ED ORSO

CASTELLO DI INTROD

IL MANIERO “FRA LE ACQUE”

TEATRO ROMANO

NEL CENTRO DI AOSTA

PARTNER UFFICIALE