PIEMONTE

CASTELLO VALENTINO

Uno dei castelli più famosi di Torino

.

PIEMONTE

CASTELLO DEL VALENTINO

Uno dei castelli più famosi
di Torino

.

PIEMONTE

CASTELLO VALENTINO

Uno dei castelli più famosi di Torino

.
Castello del Valentino (Torino)
Antica residenza sabauda, Patrimonio dell’Umanità Unesco
Benvenuti in uno dei castelli più famosi e conosciuti della città di Torino.
Un edificio storico, un edificio immerso nel parco più conosciuto della città, un affascinante parco che si sviluppa lungo il fiume Po, il Parco del Valentino.
Il Castello è un’antica e splendida residenza sabauda che deve il suo stile francese e la sua “avvolgente” forma alla giovanissima Maria Cristina di Borbone, figlia di Enrico IV (primo Re di Francia) e sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia.
Dal 1997, l’edificio è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco Residenze Sabaude, un importante patrimonio per la città di Torino e per tutto il Piemonte.
Ma il famoso “San Valentino” del 14 febbraio ha a che fare con il Castello di Torino?
Alcune fonti affermano che la tradizione di festeggiare la “festa degli innamorati” nacque proprio nel Parco che costeggia il fiume Po, tra fatti di vita sociale e vita religiosa di quell’epoca.

Info:
Indirizzo: Viale Mattioli, 39
Comune: Torino
Tel.: 011-0906655
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno

.

Info:
Indirizzo: Viale Mattioli, 39
Comune: Torino
Tel.: 011-0906655
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno

Ogni 14 febbraio di ogni anno, ad un’ importante festa nobiliare, ogni dama chiamava Valentino il proprio cavalliere.
Che sia vero oppure no, noi vogliamo credere che possa essere andata così…in effetti il Parco del Valentino è una location molto romantica.
L’aspetto attuale dell’edificio è frutto di innumerevoli rifacimenti avvenuti nel corso del tempo voluti da Madama Cristina, che divenne presto vedova. I lavori di rimaneggiamento furono dati in concessione dapprima all’architetto di corte Carlo di Castellamonte ed in seguito al figlio Amedeo.
Oggi il Castello del Valentino ospita la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed è visitabile sia all’esterno che all’interno.
Potrete scoprire le sue meravigliose sale affrescate che si affacciano sia sulla città torinese che sul parco omonimo coccolato dal fiume Po.
Un mix di eleganza, storia, arte e romanticismo che rendono questa antica residenza una delle mete più ambite dai numerosi turisti che visitano il capoluogo piemontese tutto l’anno.
Ogni 14 febbraio di ogni anno, ad un’ importante festa nobiliare, ogni dama chiamava Valentino il proprio cavalliere.
Che sia vero oppure no, noi vogliamo credere che possa essere andata così…in effetti il Parco del Valentino è una location molto romantica.
L’aspetto attuale dell’edificio è frutto di innumerevoli rifacimenti avvenuti nel corso del tempo voluti da Madama Cristina, che divenne presto vedova. I lavori di rimaneggiamento furono dati in concessione dapprima all’architetto di corte Carlo di Castellamonte ed in seguito al figlio Amedeo.
Oggi il Castello del Valentino ospita la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed è visitabile sia all’esterno che all’interno.
Potrete scoprire le sue meravigliose sale affrescate che si affacciano sia sulla città torinese che sul parco omonimo coccolato dal fiume Po.
Un mix di eleganza, storia, arte e romanticismo che rendono questa antica residenza una delle mete più ambite dai numerosi turisti che visitano il capoluogo piemontese tutto l’anno.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti consigliamo

CASTELLO DI
MONCALIERI

RESIDENZA REALE SABAUDA

BASILICA DI 
SUPERGA

COLLINA DI TORINO

SIMBOLO DI TORINO

MOLE ANTONELLIANA

IL CASTELLO REALE

CENTRO STORICO DI MONCALIERI

SIMBOLO DI TORINO E D’ITALIA

MOLE ANTONELLIANA

BASILICA DI SUPERGA

COLLINA DI TORINO

PARTNER UFFICIALE