PIEMONTE
ABBAZIA DI VEZZOLANO
Fra le colline del Monferrato
PIEMONTE
ABBAZIA DI VEZZOLANO
Fra le colline del
Monferrato
PIEMONTE
ABBAZIA DI VEZZOLANO
Tra le colline del Monferrato
Abbazia Santa Maria di Vezzolano (Albugnano - AT)
Uno dei monumenti medievali più importanti del Piemonte
“Il balcone del Monferrato” viene definito il paese di Albugnano, comune nel quale sorge uno dei monumenti medievali più importanti del Piemonte, l’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano.
Diverse leggende vengono raccontate intorno all’Abbazia. Frane che hanno “cancellato” la chiesa costruita di fronte a quella attuale o la leggenda di Carlo Magno al quale, mentre stava cacciando nella selva di Vezzolano, apparvero tre scheletri usciti da una tomba che lo spaventarono tremendamente. Invitato da un eremita a pregare Maria Vergine, l’imperatore edificò nel luogo dell’apparizione una chiesa abbaziale.
La storia ci dice che la costruzione dell’Abbazia così come la vediamo oggi prende avvio nella seconda metà del XII secolo. Un insieme di stili tra il gotico e il romanico caratterizzano lo stile architettonico dell’Abbazia rendendo l’edificio molto suggestivo.
All’interno è conservata una serie di pregevoli affreschi che rappresentano uno dei più interessanti cicli pittorici del Trecento piemontese.
Diverse leggende vengono raccontate intorno all’Abbazia. Frane che hanno “cancellato” la chiesa costruita di fronte a quella attuale o la leggenda di Carlo Magno al quale, mentre stava cacciando nella selva di Vezzolano, apparvero tre scheletri usciti da una tomba che lo spaventarono tremendamente. Invitato da un eremita a pregare Maria Vergine, l’imperatore edificò nel luogo dell’apparizione una chiesa abbaziale.
La storia ci dice che la costruzione dell’Abbazia così come la vediamo oggi prende avvio nella seconda metà del XII secolo. Un insieme di stili tra il gotico e il romanico caratterizzano lo stile architettonico dell’Abbazia rendendo l’edificio molto suggestivo.
All’interno è conservata una serie di pregevoli affreschi che rappresentano uno dei più interessanti cicli pittorici del Trecento piemontese.
Info:
Indirizzo: Località Vezzolano, 35
Comune: Albugnano (AT)
Tel.: 333-1365812
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
.
Info:
Indirizzo: Località Vezzolano, 35
Comune: Albugnano (AT)
Tel.: 333-1365812
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno
Ti consigliamo
BASILICA
DON BOSCO
NEL 1815 NACQUE GIOVANNI BOSCO
CITTÀ DI
ASTI
IL PALIO ED IL SUO SPUMANTE
MUSEO DEL
VINO
CANTINE CASTELLO DI RAZZANO
BASILICA DON BOSCO
NEL 1815 NACQUE GIOVANNI BOSCO
CITTÀ DI ASTI
IL PALIO ED IL SUO SPUMANTE
MUSEO DEL VINO
CANTINE CASTELLO DI RAZZANO