PIEMONTE
ABBAZIA DI STAFFARDA
Un complesso di opere d’arte
PIEMONTE
ABBAZIA DI STAFFARDA
Un complesso di
opere d’arte
PIEMONTE
ABBAZIA DI STAFFARDA
Un complesso di opere d’arte
Abbazia di Staffarda (Revello - CN)
Fra le più importanti realtà monastiche del nostro territorio
Siamo in provincia di Cuneo e più precisamente a Staffarda di Revello dove si trova uno degli edifici più importanti del nostro medioevo: l’Abbazia di Santa Maria (di Staffarda)!
Le sue origini sono tutt’altro che certe.
Alcune fonti dicono che fu costruita tra il 1122 ed il 1138 su terreni donati dal Marchese Manfredo I di Saluzzo (nobile di famiglia ligure-piemontese) ai Monaci dell’Ordine Cistercense, un ordine monastico pontificio.
Nell’arco di poco tempo, raggiunse una grande importanza economica grazie allo scambio e trasformazione dei prodotti dei territori adiacenti.
Le sue origini sono tutt’altro che certe.
Alcune fonti dicono che fu costruita tra il 1122 ed il 1138 su terreni donati dal Marchese Manfredo I di Saluzzo (nobile di famiglia ligure-piemontese) ai Monaci dell’Ordine Cistercense, un ordine monastico pontificio.
Nell’arco di poco tempo, raggiunse una grande importanza economica grazie allo scambio e trasformazione dei prodotti dei territori adiacenti.
Info:
Indirizzo: Piazza Roma, 2
Comune: Fraz. Staffarda di Revello (CN)
Tel.: 0175-273215
Periodo consigliato: primavera, estate
Info:
Indirizzo: Piazza Roma, 2
Comune: Fraz. Staffarda di Revello (CN)
Tel.: 0175-273215
Periodo consigliato: primavera, estate


L’Abbazia di Staffarda, negli anni diventò un punto di riferimento sia per la vita politica e sia per la vita economica del territorio saluzzese, un importante centro per la società di quel territorio.
Un sanguinoso conflitto si svolse nel 1690 tra i piemontesi di Vittorio Amedeo II di Savoia ed i francesi del generale Nicolas Catinat. La battaglia, ricordata ancor oggi come la “Battaglia di Staffarda“, provocò gravi danni alle strutture architettoniche dell’edificio (in particolare il chiostro e il refettorio).
I restauri dell’Abbazia furono possibili alcuni decenni dopo (dal 1715 al 1734) grazie all’aiuto finanziario di Vittorio Amedeo II.
Nel 1750, l’edificio religioso ed i suoi patrimoni con la Bolla Pontificia di Papa Benedetto XIV, vennero affidati all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
La sua struttura è una delle mete più visitate dai numerosi turisti che ogni anno visitano il territorio della provincia di Cuneo, delle Langhe e di tutto il Piemonte, il complesso è un luogo affascinante anche a tratti pieno di mistero.
L’Abbazia di Santa Maria rappresenta uno dei più importanti esempi del nostro medioevo. La sua Chiesa a tre navate, il Chiostro, il Refettorio con tracce di dipinto raffigurante “l’ultima cena”, il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione sono solo alcune delle vere opere d’arte che renderanno incredibilmente affascinante la vostra visita a Staffarda.
Un sanguinoso conflitto si svolse nel 1690 tra i piemontesi di Vittorio Amedeo II di Savoia ed i francesi del generale Nicolas Catinat. La battaglia, ricordata ancor oggi come la “Battaglia di Staffarda“, provocò gravi danni alle strutture architettoniche dell’edificio (in particolare il chiostro e il refettorio).
I restauri dell’Abbazia furono possibili alcuni decenni dopo (dal 1715 al 1734) grazie all’aiuto finanziario di Vittorio Amedeo II.
Nel 1750, l’edificio religioso ed i suoi patrimoni con la Bolla Pontificia di Papa Benedetto XIV, vennero affidati all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
La sua struttura è una delle mete più visitate dai numerosi turisti che ogni anno visitano il territorio della provincia di Cuneo, delle Langhe e di tutto il Piemonte, il complesso è un luogo affascinante anche a tratti pieno di mistero.
L’Abbazia di Santa Maria rappresenta uno dei più importanti esempi del nostro medioevo. La sua Chiesa a tre navate, il Chiostro, il Refettorio con tracce di dipinto raffigurante “l’ultima cena”, il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione sono solo alcune delle vere opere d’arte che renderanno incredibilmente affascinante la vostra visita a Staffarda.
Ti consigliamo
SANTUARIO DI
VICOFORTE
SPLENDIDO BAROCCO PIEMONTESE
CITTÀ DI
CUNEO
CAPITALE DELLA “GRANDA”
PRINCIPI
D’ACAJA
IL CASTELLO DI FOSSANO
BAROCCO CUNEESE
SANTUARIO DI VICOFORTE
CITTÀ DI CUNEO
CAPITALE DELLA “GRANDA”
PRINCIPI D’ACAJA
IL CASTELLO DI FOSSANO